Gli sportelli sono aperti nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì con accesso regolato tramite appuntamento. Si invita l'utenza a utilizzare lo Sportello virtuale.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Domicilio digitale: video tutorial per l'uso
Guarda il video tutorial su come consultare dal cassetto digitale dell'imprenditore il proprio domicilio digitale assegnato d'ufficio, composto dal proprio codice fiscale personale e dal dominio @impresa.italia.it.
Il Registro delle Imprese sta assegnando d'ufficio il domicilio digitale (PEC) a circa un migliaio di imprese individuali già chiamate ad adempiere nei mesi di ottobre 2022 e gennaio 2023. Contestualmente all'assegnazione del domicilio digitale verranno accertate le sanzioni di euro 60,00, che saranno consultabili dallo stesso titolare nella sezione domicilio digitale del proprio cassetto digitale.
Il manifatturiero nel quarto trimestre 2022
Il quarto trimestre 2022 mostra una variazione positiva sia per la produzione industriale mantovana (+0,9%) che per quella artigiana (+1,7%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Anche i comparti della grande distribuzione, dei servizi e dell’edilizia mostrano degli aumenti. Secondo il Commissario Straordinario, Carlo Zanetti, “Difficile dire cosa succederà nel 2023, soprattutto a causa del calo della domanda. Tuttavia, rispetto ai mesi estivi, anche le aspettative degli imprenditori fanno vedere un cauto ottimismo”. Leggi il comunicato
Mediazioni telematiche: firma digitale obbligatoria per tutti dal 28/02/2023
Corsi di preparazione alle verifiche per R.T. Albo gestori ambientali
Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, e PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di commercio di Mantova, realizzano tre corsi on line: modulo obbligatorio per tutte le categorie, modulo categorie 1-4-5 e modulo categoria 8. Iscrizioni aperte. Per saperne di più...
Registro imprese storiche: iscrizioni aperte
Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche fino al 31 maggio 2023 per valorizzare tutte le imprese che sono in attività nel medesimo settore da almeno 100 anni al 31 dicembre 2022. Leggi il bando